Stiamo seduti per quasi tutta la giornata ma diamo la giusta importanza alla sedia che utilizziamo?
Proprio ora mentre vi sto scrivendo, essendomi andata a documentare sulla giusta postura da tenere davanti al computer, mi sono resa conto che la mia posizione è assolutamente sbagliata e che ciò è principalmente dovuto dalla sedia che ho, una poltroncina molto carina ma non idone, mi occorre una sedia da ufficio come quelle viste su Sediadaufficio.
Queste sedie hanno il vantaggio della regolazione su più fronti dall’altezza, ai braccioli allo schienale potendo così personalizzare la postura aspirando a quella corretta.
Se poi si tratta di arredare un ufficio allora l’ideale è avere anche scrivanie e schermi regolabili in altezza.
Ci sono poi sedute che presentano l’omologazione per l’uso professione da preferire per un uso superiore alle 4 ore di utilizzo.
Il fatto di dover scegliere sedie professionali e prestanti non ci fa rinunciare al gusto e all’interior design anche per il lavoro: ecco alcuni abbinamenti in base ai diversi stili.
Minimal style: sedia ideale per 4 ore di lavoro
Old important style: poltrona omologata per 8 ore di lavoro
Open space: funzionalità operativa per 8 ore lavoro
Industrial style: seduta squadrata per spazio metropolitano
Cercando sul web ho trovato questo video molto simpatico che in pochi minuti ci fa capire come sederci correttamente alla scrivania davanti al pc, in poltrona con il portatile e anche come far sedere i bambini , dura pochi minuti e fa sorridere.
ed ora buon lavoro a tutti!
ottimi suggerimenti….
http://www.serlam.it