Fra modernismo organico e interpretazione di bisogni: l’architettura di Annamaria Scevola

Oggi ci occupiamo di architettura che è un elemento imprescindibile all’interior design.

In particolare ho voluto soffermarmi sul lavoro di Annamaria Scevola, un noto architetto che collabora, insieme ad altri nomi di fama mondiale come Giovanna Cornelio e Massimiliano Locatelli, con lo studio CLS, con sede a Milano e New York.
CLS lavora con importanti architetti, ingegneri e designer per offrire un servizio di prima fascia nel campo residenziale ma senza disdegnare uffici ed attività.
Da più di 20 anni CLS architetti progetta e realizza in tutta Italia e all’estero.

I LIBRI DI Annamaria Scevola
Annamaria Scevola è anche autrice di libri. “Prodotto industriale italiano contemporaneo – Contemporary italian product design” edizioni L’Archivolto e “Rosanna Monzini, scritto intorno alla materia del design e dello sviluppo che ha avuto questo concetto negli anni del suo boom. La casa alla milanese” dell’editore Abitare Segesta. Nel libro su Rosanna Monzini, in particolare, viene illustrato il panorama architettonico milanese dagli anni ’50 ad oggi, in riferimento anche e soprattutto all’architettura degli interni.

FRA MODERNISMO ORGANICO E INTERPRETAZIONE DEI BISOGNI
Annamaria Scevola, da parte sua, guarda al moderno senza l’aggressività di chi vuole stravolgere forzatamente.
La valorizzazione degli edifici esistenti, la loro ristrutturazione e l’aggiunta di dettagli mantenendo le caratteristiche originarie, sono la chiave per un’architettura di successo.
Insieme alle vecchie soluzioni, se considerate ancora valide, si possono inserire elementi per portare, appunto, un valore aggiuntivo. Mantenere i rapporti e le armonie con gli ambienti esistenti e circostanti senza rinunciare a sviluppare nuove idee.
E’ proprio in questo senso che si inserisce il concetto di modernismo organico ed interpretazione dei bisogni.


Per una realizzazione in una cornice di mare, ad esempio, sarà proprio il richiamo al marino ad avvolgerci in un’architettura moderna ben inserita in quel determinato contesto.
Si parla di interpretazione dei bisogni perché lo studio attento delle necessità del cliente e dell’ambiente stesso possono fornire idee progettuali importanti. E’ proprio dai bisogni che si deve partire perché sono i bisogni a dettare le linee guida di un progetto architettonico bello e funzionale. Dai bisogni alle soluzioni dei bisogni.
Ma Annamaria Scevola non è soltanto presente nel segmento abitativo. L’architetto guarda più che volentieri anche ad altri settori, avendo realizzato importantissimi lavori per negozi e showroom. Dalla moda al design, dal classico al moderno, dal pratico all’elegante, Annamaria Scevola è un architetto che spazia volentieri, con una prospettiva che guarda molto in avanti ed un visione artistica a 360°. L’architettura non è una linea retta che si divide soltanto in passato, presente e futuro. E’ un campo libero, uno spazio aperto, sperimentale, costruttivo, in divenire.
Palazzi, ville ma anche residenze ed appartamenti. Annamaria Scevola conosce il concetto della valorizzazione sapendo riadattare all’abitativo anche il complesso a destinazione più differente, quello magari commerciale od industriale.
Annamaria Scevola è la conferma che il design italiano funziona dentro e fuori i confini nazionali. L’orgoglio del nostro Made in Italy che fa della creatività e della scelta di materiali importanti il punto di forza per le soluzioni più accattivanti.
La ricercatezza raffinata dei dettagli architettonici di pregio, svariando dal classico al moderno, viene applicata alla praticità e la concretezza del riuso, della nuova vita, del recupero strutturale, del nuovo significato di abitare, arredare, vivere.
Annamaria Scevola è un architetto di primo ordine che occupa di diritto una menzione speciale nel panorama artistico moderno.

One thought on “Fra modernismo organico e interpretazione di bisogni: l’architettura di Annamaria Scevola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...