Spazi piccoli? No, spazi bui.

Abbatti le pareti, con un fascio di luce

I sensi umani non sono infallibili, molto spesso sono oggetto di inganni e illusioni. Molto spesso ci cascano eccome. Così la vista, che storicamente è uno dei sensi più sottoposto alle “prese in giro” di effetti ottici, false prospettive, e giochi di luce. Applicate tutto ciò ai vostri spazi, e i risultati saranno sbalorditivi. Ecco la situazione: una stanza piccola, e un forte desiderio di renderla più grande utilizzando solo una giusta illuminazione. Ma qui, no, non c’è nessun inganno visivo, solo tanta ottimizzazione.

Metti tutto in luce

La prima regola vuole che ogni angolo della stanza sia ben illuminato, e risponde al fatto talmente evidente da passare spesso inosservato che ogni spazio, per essere usufruibile, dev’essere illuminato, semplicemente. Per raggiungere questo scopo sono obbligatorie più fonti luminose, almeno 3 punti luce, nella collocazione dei quali occorre perseguire la completezza dell’illuminazione. Qui è possibile sbizzarrirsi con abat-jour e lampade LED (www.casadellelampadine.it/prodotti/lampade-led/) dai più vari designanche se è meglio preferire forme più minimaliste per evitare inutili ingombri che si tradurrebbero in oppressive zone d’ombra.

Un lampadario a soffitto nella zona centrale della stanza ed una finestra sono lo standard. Da questo occorre partire per inserire fonti luminose alternative che evidenzino quelle parti della stanza che rimangono in ombra. Nella loro collocazione rivolgiamo il fascio luminoso anche direttamente sulla parete dell’angolo più buio, che in questo caso giocherà a nostro favore in maniera doppia: evidenziando la presenza di uno spazio in più, e poi riflettendo la luce nel resto della stanza. 

Forme, colori e novità

L’illuminazione moderna offre una meravigliosa quantità di soluzioni. Pensiamo soprattutto ai Led, da quelli focali a quelli tubolari, preziosi alleati nell’ampliare i confini delle nostre stanze. È possibile, anzi consigliato, disporli anche su scaffalature, librerie, mensole, per ottenere un incredibile effetto di ampliamento ottico, oppure letteralmente divertirsi nella disposizione di Led a scomparsa per creare contrasti luminosi, altro importante sistema per ingrandire lo spazio. Ma attenzione, per contrasto luminoso non è da intendere quello fra luce e assenza di luce, bensì quello fra più luce e meno luce: rompendo la linearità dell’illuminazione, il risultato è l’ampliamento della profondità.

Un’altra regola fondamentale consiste nell’utilizzare luci fredde e non luci caldequindi cromatismi bianchi, blu e verdi piuttosto che gialli, rossi o arancioni per un effetto di spaziosità e modernità altrimenti irraggiungibile. Tonalità fredde che non comportano necessariamente assenza di colore se abbinate ad un arredamento che dovrà essere, sì, tendente al chiaro, ma con isole di colore che risaltano ancor di più.

 

2 thoughts on “Spazi piccoli? No, spazi bui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...