TRE SUGGERIMENTI PER GLI ARREDATORI COMPULSIVI

Per nostra esperienza, la fretta è acerrima nemica di chi sta arredando la propria casa. Essa, infatti, si rivela una cattiva consigliera per diverse ragioni.

Chiedetelo a chi ha voluto acquistare subito in un solo negozio tutti i mobili e le suppellettili: molto spesso irretiti dall’illusione della comodità, dalla convinzione erronea di risparmiare o convinti ad arte da un venditore loquace, si finisce con acquistare troppo.

Troppo rispetto alle proprie reali necessità: ci sono alcuni mobili, ad esempio, che possono essere acquistati in un secondo momento senza gravi conseguenze. Siamo onesti: il divano è importante, ma si può rinunciare per qualche tempo al tavolino da caffè su cui appoggiare i piedi mentre guardiamo la TV!

Troppo rispetto al budget: spendere tutto subito significa che, se più avanti vorremo comprare qualcosa di veramente utile e necessario, non avremo il denaro per farlo.

Saltare la fase dello “shopping comparativo” può sembrare un risparmio di tempo, ma ci priva di molte opportunità: in primis scoprire che l’offerta è davvero molto più variegata di quanto crediamo e che la stessa esigenza può essere soddisfatta in tanti modi diversi! Ci sono incredibili opportunità di risparmiare per chi sa guardarsi intorno: i mercatini dell’usato, i siti di annunci, gli swap parties, la soffitta dei nonni.

Ma il grande rischio legato al compro-tutto-subito è l’insoddisfazione: specialmente se si sta affrontando una ristrutturazione radicale, la luce e la percezione dello spazio cambieranno e un mobile potrebbe fare una figura decisamente peggiore rispetto a quanto si credeva inizialmente. Se siete arredatori compulsivi, vi suggeriamo tre escamotages per frenare questa tendenza.

La prima, è elencare in due colonne i “fondamentali” e i “secondari”: non potrete passare alla seconda colonna prima di aver esaurito la prima.

Il secondo serve a non dimenticarti ciò che vi ha colpito: create una cartella o un dossier in cui archiviare foto, ritagli di giornale, biglietti da visita, link e riferimenti che saranno poi utili durante lo shopping.

L’ultima e più difficile, è non mettere mano al portafogli ma concedervi del tempo per ripensare all’oggetto di cui vi siete innamorati: se è vero amore, fra trenta giorni sarà ancora intatto, altrimenti era solo una costosa infatuazione.

La stessa regola vale anche nella ricerca di una casa: lo shopping comparativo è fondamentale! Un buon modo per navigare nel mondo degli annunci immobiliare è appoggiarsi a un sito d’inserzioni come Bakeca. Questo portale, grazie al suo sistema di filtri -posizione, prezzo, dimensioni, locali- ci permette di visualizzare le case in vendita che corrispondono al nostro identikit. Per un costante e migliore monitoraggio del mercato, è possibile automatizzare la ricerca con la cadenza desiderata e ricevere i risultati, già scremati, via email.

Oltre a seguire questi preziosi consigli se vi manca il tempo potete anche pensare di delegare totalmente o parzialmente la scelta dei vostri mobili ingaggiando un home personal shopper che vi aiuterà sia a stare nel budget ed ad indirizzarvi su scelte giuste per voi.

4 thoughts on “TRE SUGGERIMENTI PER GLI ARREDATORI COMPULSIVI

  1. Sono pienamente d’accordo, ho avuto dei clienti che hanno voluto la casa finita chiavi in mano, addirittura hanno chiesto le piante di bambù già grandi sul terrazzo, risultato, la primavera successiva il bambù è stato mezzo espiantato, e dopo pochi mesi hanno trovato complementi d’arredo che piacevano di più. Posso dire che per me è stata una bella soddisfazione sentirmi dire, “avevi ragione, dovevamo darti retta!” comunque la casa è venuta un sogno, ne parlo anche in alcuni articoli sul mio blog.
    Buone feste

  2. Ottimi consigli, la casa va vissuta e non tutto si può studiare a tavolino, valutare, comparare e acquistare un pò per volta gli arredi, prima, durante e dopo il rogito o il cambio casa che sia, è la soluzione migliore.

  3. Purtroppo io sono proprio una di quelli con lo shopping compulsivo, mi innamoro degli oggetti di design e con questi siti online è troppo facile! Per fortuna si possono restituire, altrimenti il tavolino che ho preso su Archiproducts avrei dovuto regalarlo perché me lo immaginavo diverso…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...