Quando si cerca un casa da acquistare bisogna guardarla anche in un’ottica di movimentazione degli spazi e di opportunità. Se siamo fortunati ci piacerà da subito così coma la troviamo ma nella maggior parte dei casi questo non accade. Ognuno di noi ha esigenze abitative differenti e ciò che può essere assolutamente necessario o bello o comodo per me, per te può essere totalmente inutile o brutto. Noi tutti veniamo da esperienze, culture, abitudini, momenti storici diversi e non ultimo anche il nostro carattere influenza il nostro modo di abitare.
Per tutte queste ragioni eccovi un esempio di come abbiamo interpretato un bilocale.
La sfida lanciata è stata quella di un bilocale DI CIRCA 60 MQ dove fortunatamente non vi erano muri portanti ma con una pianta tagliata in modo particolare e asimmetrica. Il progetto si è sviluppato on-line perciò dopo attento rilievo del cliente, e numerose foto, abbiamo ricostruito lo stato di fatto. In prima battuta si era pensato di cercare una soluzione che potesse aggiungere una stanza e la soluzione l’avevamo anche trovata ma successivamente, purtroppo, ci siamo resi conto della presenza di numerosi vincoli che non lo permettevano.
Abbandonato lìidea di trasformarlo in trilocale abbiamo ipotizzato due strade: la prima quella di lasciare il soggiorno e cucina in corrispondenza del balcone così da poter essere sfruttato dalla zona giorno. La soluzione A soddisfa chi vuole una cucina ampia attorno alla quale raccogliersi; la soluzione B accontenta chi preferisce avere un’ampia zona living per ricevere amici mentre la cucina rimane più nasconsta dagli sguardi degli ospiti
La seconda strada presa è quella di cercare uno spazio giorno più ampio che ci accolga appena varcato l’uscio. Questa strada lascia perciò il balcone di pertinenza della camera da letto alla quale è stata annessa una cabina armadio. Anche cui due soluzioni, la soluzione C crea un’ampia zona giorno in cui la cucina si affaccia sul soggiorno con una penisola mentre la soluzione D è perfetta per chi necessità di uno spazio privato in cui rifugiarsi per dedicarsi a se stesso, ai propri hobby , al lavoro da casa oltre che diventare una piccola camera per un ospite.
Voi cosa ne pensate? come premesso le 4 soluzioni ci sembrano tutte valide ma soddisfano gusti e bisogni differenti.
Ora arriva la parte più divertente, come l’arredo il bilocale? Il cliente aveva poco tempo ed essendo una consulenza on-line gli ho consigliato alcuni pezzi acquistabili on-line su http://www.lovethesign.com/prodotti/arredamento
Ho selezionato per loro alcuni arredi da cui partire per avere “un bilocale di design”:
Sicuro è che il più delle volte bisogna anche scendere a compromessi tra la casa dei nostri sogni che ci rappresenta fino al midollo per la casa che entra nelle nostre possibilità e che rendiamo il pìù possibile “casa nostra” e questa è la nostra vera sfida del progettista.
Se siete curiosi di vedere altri progetti sfogliate la sezione PROGETTAZIONE
La nostra impresa di ristrutturazioni a Verona sa bene quanto è difficile progettare interni di piccole dimensioni. Complimenti per gli spunti, personalmente preferisco la quarta soluzione, ma poi dipende sempre dalle specifiche del committente di turno.