linee guida per arredare feng shui

“Feng” è vento e “shui” è acqua, la disciplina parte dal presupposto che tutto ciò che ci circonda è energia e perciò siamo sempre circondati da questo fluire detto CHI. Questa energia ha bisogno di scorrere in modo armonioso, dovrebbe poter fluire in una stanza come una danza.

lo strumento che guida il progettista feng shui è il “bagua”, un reticolo quadrato suddiviso in 9 zone di dimensione uguale che sovrapponendolo alla planimetria dell’appartamento mette in luce i punti di forza e le debolezze. In questo contesto non voglio certo sostituirmi ad un esperto progettista di feng shui ma darvi solo delle nozioni base per arredare i singoli ambienti in modo ideale e contribuire così alla serenità e al confort del viverci.

Regola che vale per tutte le stanze, e non solo, è il liberarsi dal disordine (cluttering) e da tutti gli oggetti superflui per rendere ogni zona ordinata e pulita, pensate che ogni angolo in cui ammassate oggetti indebolisce l’area corrispondente, perciò pronti con scatoloni e con coraggio riempiamoli di vestiti non più indossati da anni, cianfrusaglie che tanto non utilizzeremo mai e via così.

Partiamo dalla Camera da Letto, il luogo di ricarica personale. Le regole ruotano tutte attorno al letto che:

  • non deve avere rivolto verso di sè spigoli di armadi o comodini
  • gli specchi sono da evitare perché disturbano il sonno, l’ideale è inserirlo all’interno dell’armadio
  • la testa non dovrebbe mai trovarsi sotto la finestra perchè crea inquietudine
  • allontanare gli oggetti pesanti sopra il letto, perciò evitare mensole, lampade o quadri
  • preferite un materasso matrimoniale unico per favorire l’armonia di coppia
  • usare con moderazione  tv, computer e cellulari
  • sarebbe ideale allontanare tutti i campi magnetici durante la notte con un interruttore che escluda la camera da letto dal circuito elettrico

La cucina “più l’ambiente è armonico, migliore sarà la nutrizione che vi viene prodotto” i vari consigli che seguono sono mirati a contribuire ad un meglio assorbimento del Chi degli alimenti.

  • avere una buona areazione e un buon ricambio d’aria, deve assolutamente esserci una finestra
  • preferire cottura con fornello a gas rispetto all’induzione e al microonde
  • conservare i cibi in contenitori di vetro o ceramica, evitare quanto possibile, plastica, teflon e alluminio.
  • pulizia e avere un piano di lavoro sempre in ordine
  • fornelli posizionati non troppo vicino all’ingresso
  • se date le spalle alla porta sarebbe bene mettere uno specchio
  • le pareti della cucina dovrebbero essere chiare e rilassanti

La sala da pranzo:

  • fare attenzione ai quadri delle parete , evitare soggetti o colori opprimenti ma preferire qualcosa di amichevole, lo stesso vale per i mobili.
  • tavoli dalle forme armoniche come quadrato, rettangolare, tondo o ovale ma evitare quelli con angoli smussati.
  • tavoli asimmetrici o triangolari possono causare discussioni
  • evitare superfici trasparenti in quanto genera insicurezza
  • si può risolvere problema del tavolo da pranzo con angoli smussati o trasparenti con tovaglie e per favorire l’armonia inserire un centrotavola

il salotto/soggiorno è il luogo in cui si riunisce la famiglia e si ricevono gli ospiti, è quindi la stanza della casa che potremmo dire avere un carattere pubblico

  • valgono regole di buon senso nel non inserire mobilio con strani simbolismi a rappresentarvi
  • il divano accostato ad una parete è perfetto ma se lo dovessimo collocare in centro stanza per motivi pratici o estetici dobbiamo spezzare il vuoto inserendo una lampada, una pianta, un mobile

la camera dei bambini:

  • offrire una camera ampia se possibile
  • posizionare il letto lontano dalla porta e non sotto la finestra
  • i letti a castello sono consigliati per la prima infanzia, successivamente bisogna dedicare loro più spazio per la crescita
  • scegliere arredi smussati e che trasmettano gioia
  • collocare le scrivanie o luoghi di studio o lavoro in modo che si abbia una visuale il più ampia possibile della stanza, l’idea le sarebbe con le spalle rivolte al muro e di lato una finestra

Regole generali per un migliore abitare : fare cluttering (tenere in ordine senza accatastare oggetti inutili), evitare i corridoi o spazi in cui il chi abbia un flusso troppo veloce, cercare di avere sempre le spalle coperte da una parete, evitare gli spigoli rivolti verso di voi.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...