Arredare il living con asimmetria

I consulenti MayDayCasa si sono di recente confrontati con un’idea di equilibrio legata all’armonia di linee non ortogonali. Il concept del progetto puntava sull’asimmetria e sul conseguente gioco di linee per personalizzare un ampio soggiorno. Nell’ingresso è stato inserito un originale guardaroba, che ricorda un totem: grazie alla sua particolare forma permette di lasciare libero il citofono pur sfruttando al massimo la parete (modello K2 di Esalinea). Questo primo elemento anticipa quindi il tema portante del living: le pareti grafiche. Sono le linee delle pareti a dettare le regole che gli arredi seguono. E le linee oblique sono create dalla tinteggiatura: tutta la stanza è di un colore bianco caldo, quasi avorio, cui sono affiancati il grigio antracite (già presente nella parete d’ingresso) e un caldo arancione. La televisione è stata posizionata su un mobile dedicato girevole (Alivar), nella parte centrale della parete finestrata, in modo che potesse essere vista sia dal salotto sia dalla zona pranzo, come richiesto dalla committenza. Sono dunque state create due zone, una per il pranzo e l’altra per il relax e la conversazione. Il tappeto a strisce (Lago modello 36e8) chiude il gioco grafico delle linee e dei colori. Per il tavolo è stato scelto un cristallo facilmente allungabile, che resta leggero pur caratterizzando il progetto (Ciacci modello A4). Nella zona relax un divano con penisola (modello Time di Primafila) più una poltrona per la lettura (Electa di Calligaris). Le lampade, Partentesi e Fucsia a 3 elementi, sono entrambe di Flos.

pianta living

Print

Print Print Print Print Print  Print

un breve sguardo sugli arredi scelti

poltrona electa di Calligaris

Poltrona Electa di Calligaris

Tappeto modello 36e8 di Lago

Tappeto modello 36e8 di Lago

divano di Primafila

Divano di Primafila

Tavolo di ciacci modello A4

Tavolo di Ciacci modello A4

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...