L’ingresso è una zona della casa cui spesso si concede poca attenzione, poiché lontana dal fulcro della vita domestica e soprattutto per ovvie ragioni di spazio. In realtà è un punto focale dell’abitazione, e soprattutto è la prima immagine che si incontra entrando in casa; dovrebbe perciò porgere il benvenuto all’ospite, sia in termini di funzionalità che estetici. L’ingresso è dunque il biglietto da visita che ci introduce alla casa e che ne presenta i padroni.
In quest’ottica anche i piccoli angoli, le nicchie e i corridoi di passaggio possono diventare un accogliente “Welcome”.
Il progetto di cui mi sono occupata riguarda l’ingresso di un appartamento moderno, dal taglio particolare ed articolato. Varcata la soglia d’ingresso una piccola nicchia andava adibita affinché offrisse il benvenuto, integrandosi con le caratteristiche salienti dell’arredamento già in essere.
Ho abbassato il soffitto, inserendo dei faretti nel contro-soffitto, e ho giocato con i colori e con pochi pezzi d’arredo, ben pensati: la parete più lunga diventa una specchiera e ai lati un guardaroba si inserisce con una linea sinuosa (Linea di Lago) che con il suo zig-zag forma più ripiani e contenitori, da utilizzare come svuota-tasche e guardaroba. Di fronte completa l’arredo un simpatico pouf, per mettersi scarpe e prepararsi ad uscire.
L’ingresso può quindi rispecchiare, con i giusti particolari ben accostati, la personalità di ogni committente. Ecco alcuni esempi trovati navigando sul web: soluzioni funzionali, intelligenti, creative, minimali o per chi ha bisogno di molto spazio… ad ognuno il suo ingresso!