LA CASETTA CHE VORREI

L’altro giorno mi sono ritrovata sotto ad una tenda improvvisata. I miei nipoti mi avevano sequestrata al grido di “andiamo sotto la tenda! andiamo nella tenda”. Così nel giro di pochi minuti mi sono ritrovata seduta per terra sotto al piumone. Una tensiostruttura degna dei piu alti livelli di ingegneria! il tutto ben sostenuto da uno sgabello. Li sotto, io ed i miei nipoti abbiamo preso il caffè per finta e mangiato pasticcini inesistenti. In un attimo si era creato un luogo  intimo e riservato dove le mie due piccole pesti si sono instantaneamente calmati.

Così mi sono messa a spulciare in giro per la rete per vedere come il mondo del design, affronta questo luogo dell’infanzia così vicino e così lontano. In fondo tutti noi, quando ci rinchiudiamo nelle nostre stanze, lontani dal mondo, non facciamo altre che ricreare quella casetta sull’albero, quella tenda da cameretta dove con gli amici, guardavamo le stelle e dormivamo pensando di essere chissà dove.

La designer norvegese Ingrid Brandth ha avuto un’idea veramente brillante: un tavolo da pranzo, in grado di trasformarsi in una vera e propria casetta in legno con tanto di pareti e tetto. Il tavolo e la casetta per i bimbi (o tenda, o igloo ecc) sono due elementi che di solito non mancano mai in una casa con bambini. Il tavolo per mangiare bisogna sicuramente averlo, ma vedo spesso nelle case anche una casetta o un rifugio dove i bambini amano molto giocare.

Immagine

Questa è una casetta in cartone, uno spazio che il bambino può modellare intorno a se, può aprire e costruire, colorare ed inventare.
My Space al  momento è solo un meraviglioso progetto di laurea ideato da Liya Mairson del Shenkar Institute for engineering and desig.
Immagine
Immagine
Immagine
Ecco invece finalmente le tende! E che tende! Sono realizzate a mano e create appositamente per essere utilizzate dai bambini dentro casa in morbido cotone naturale e potete averle senza decorazioni per scatenarvi con la fantasia o già decorate con motivi floreali, alberi, foglie, i nomi dei vostri bambini, animaletti curiosi.
Insomma potrebbe essere una alternativa alla solita casetta per bambini che dentro casa diventa proprio difficile da collocare.
Immagine
E se invece di una casetta fosse niente meno che un missile in cartone 100% riciclato, eco-friendly e creativamente decorabile?
casetta_cartone_shuttle2
Vuoi riprogettare uno spazio della tua casa?
chiedici una consulenza!
il preventivo è gratuito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...